L'ARTROSI È UNA MALATTIA ARTICOLARE IN CUI L'USURA PROGRESSIVA
CARTILAGINE, CHE ALLA FINE PORTA ALL'INFIAMMAZIONE E AL DOLORE. L'ARTRITE È PRINCIPALMENTE UNA MALATTIA INFIAMMATORIA DELLE ARTICOLAZIONI.
ARTROSI, ARTRITE
Fattori che influenzano l'apparato muscolo-scheletrico
L'apparato muscolo-scheletrico è costituito sia dal sistema di supporto, cioè il sistema osseo e articolare, sia dal sistema di potenza, cioè principalmente muscoli e tendini.
Può funzionare solo in condizioni collaterali:
- sufficiente apporto di nutrienti (arterie)
- perfetto drenaggio dei prodotti di scarto prodotti durante l'esercizio (vasi linfatici e poi vene)
- controllo preciso del movimento sia a livello periferico (nervi) che centrale (midollo spinale e cervello).
Anche l'apparato locomotore è interessato:
- il sistema ormonale
- la psiche
- il lavoro stereotipato, che comporta un carico unilaterale sul sistema muscolo-scheletrico e cardiovascolare.
L'apparato muscolo-scheletrico può essere notevolmente allenato, insieme al sistema cardiovascolare, dal quale dipende completamente il suo funzionamento.
Cause e manifestazioni dell'artrosi
Le cause dei danni alle articolazioni, in particolare alla cartilagine articolare, sono:
- uno stress eccessivo
- instabilità e decentramento dell'articolazione
- qualsiasi spostamento, carico atipico, fuori asse o in posizioni insolite, freddo estremo: tutti questi fattori accelerano il processo.
Sovraccaricando l'articolazione, la cartilagine si consuma e l'organismo reagisce a questa situazione:
- infiammazione da guarigione
- la formazione di escrescenze di rinforzo per sostenere la zona sovraccaricata o per limitare i movimenti eccessivi
- perdita della forma nobile dell'articolazione colpita, che può essere gonfia, calda ma non arrossata
- dolore, a volte molto intenso
- nei casi più gravi, la cartilagine viene gradualmente distrutta e le ossa dell'articolazione diventano rigide e persino ruvide, e il dolore è di solito alleviato nell'articolazione colpita
Cause e manifestazioni dell'artrite
Si tratta principalmente di un processo infiammatorio in cui si verifica un'infiammazione distruttiva nella zona dell'articolazione. Può colpire anche i legamenti e una serie di altri tessuti corporei come l'iride, l'uretra, l'intestino, i muscoli, i tendini, i reni... In questo caso sono possibili importanti cambiamenti distruttivi, soprattutto se l'infiammazione dura a lungo.
La causa può essere
- infettiva (ad esempio, salmonellosi)
- autoimmune:
(a) primaria, cioè immediata (ad esempio, nell'artrite reumatoide)
(b) la condizione inizialmente infettiva si sviluppa in un'infiammazione autoimmune (ad esempio, nella malattia di Lyme), ma il decorso non è altrettanto grave
Manifestazioni tipiche:
- l'artrite reumatoide può provocare rigidità articolare e distorsione delle articolazioni, soprattutto delle mani.
- le articolazioni diventano calde, spesso hanno una forma bizzarra, arrossamento, gonfiore, versamento all'interno dell'articolazione
- la malattia è sempre accompagnata da sintomi generali, come un leggero aumento della temperatura, affaticamento, indigestione, perdita di peso, inefficienza
- i risultati di laboratorio di solito mostrano indicatori tipici di questo tipo di infiammazione, ma a volte i risultati di laboratorio sono sorprendentemente scarsi
- l'artrite può essere abbastanza lieve, ma in alcuni casi può essere gravemente invalidante
- In entrambe le malattie c'è una notevole sensibilità ai cambiamenti climatici.
Trattamento classico
In entrambe le situazioni, la medicina cerca di intervenire sull'infiammazione e di affrontarne le conseguenze. L'infiammazione viene soppressa con farmaci di tipo analgesico-antiflogistico, cioè farmaci destinati a trattare sia l'infiammazione che il dolore. Nella maggior parte dei casi si tratta di sostanze del tipo ibuprofene, nimesulide, diclofenac e altri. Se questi trattamenti falliscono e l'infiammazione persiste, si somministrano farmaci per sopprimere le reazioni immunitarie, in particolare corticosteroidi, soprattutto nell'artrite reumatoide, antimalarici, citostatici. Nelle deformità articolari gravi si ricorre all'intervento di sostituzione dell'articolazione - endoprotesi. Il complesso delle cure
La cura complessa di un paziente con problemi articolari comprende, fin dall'inizio, una riabilitazione costante, non solo esercizio fisico, ma anche terapia termale, adeguati ausili compensativi.
Osteoartrite, artrite e prodotti energetici
I prodotti energetici sono un'alternativa dolce alla medicina convenzionale e riducono il rischio di effetti collaterali talvolta gravi dei farmaci. Utilizzano i principi della bioinformazione e della biorisonanza e quindi mostrano un'efficacia molto migliore rispetto ai semplici integratori.
Artrite
Prodotti principali:
RENOL - nella dose di 5-0-0 gocce, ripristina i flussi energetici nell'articolazione, avvia la disintossicazione, indirizza l'effetto degli altri prodotti verso le articolazioni.
DRAGS IMUN - 8 gocce 3 volte al giorno - riduce l'attività infiammatoria, soprattutto nelle articolazioni.
CYTOSAN - 3 volte al giorno 1 capsula - la disintossicazione rimuove i batteri residui, i virus che possono perpetuare l'attività infiammatoria; questo dovrebbe alleviare significativamente il dolore.
Sottoprodotti:
SKELETIN - alla dose di 2-2-1 capsule - un importante integratore che offre alle articolazioni le sostanze necessarie per nutrirle.
Strofinare PROTECTIN sulle articolazioni 3 volte al giorno per lenire i legamenti e gli altri tessuti molli vicini all'articolazione.
Interrompere sempre Renol dopo 2 mesi di utilizzo e utilizzare STIMARAL alla dose di 7-7-0 gocce per reintegrare le forze per un ulteriore trattamento.
Fare un bagno in BALNEOL una volta alla settimana come trattamento termale "domestico".
Artrosi
Prodotti principali:
RENOL - somministrare alla dose di 5-0-5 gocce.
SKELETIN - alla dose di 2-2-1 capsule nutre la cartilagine, elimina i blocchi dei flussi energetici nell'area articolare.
3 volte alla settimana bagno in BALNEOL.
Sottoprodotti:
CYTOSAN - 3 volte al giorno 1 capsula aiuta a rimuovere l'acqua dall'articolazione.
Le aree doloranti vengono strofinate con ARTRIN per lenire l'articolazione irritata.
Interrompere sempre Renol dopo 3 mesi e assumere KING KONG alla dose di 7 gocce 3 volte al giorno per rafforzare l'organismo nel suo complesso.
Conclusione
I problemi articolari sono una complicazione molto spiacevole della vita, che è risolvibile soprattutto all'inizio con metodi alternativi, in grado di arrestare la malattia. Più la condizione è avanzata, più è difficile da trattare. Tuttavia, l'esperienza mostra un grande potenziale che influisce sulle condizioni dolorose, ritardando gli interventi chirurgici e migliorando la qualità della vita nelle persone attive che aggiungono trattamenti a base di erbe e bagni
e un atteggiamento gioioso nei confronti della vita.
Opuscolo Artrosi, artrite preparato da MUDr. Alexandra Vosátková