LA GRAVIDANZA È UN PERIODO CHE VA DALLA FECONDAZIONE DI UN OVULO FEMMINILE DA PARTE DI UNO SPERMATOZOO MASCHILE ALLA NASCITA DI UN NUOVO INDIVIDUO LA CUI VITA INIZIA CON IL PRIMO RESPIRO. QUESTO PERIODO È CARATTERIZZATO DALLO SVILUPPO DI CELLULE, TESSUTI E ORGANI CON IL CORREDO GENETICO ACQUISITO SIA DAL PADRE CHE DALLA MADRE. L'ORGANISMO DELLA DONNA INCINTA SUBISCE UNA SERIE DI CAMBIAMENTI SIGNIFICATIVI A LIVELLO FISICO, ORMONALE E PSICOLIGICO.
Fisiologia della gravidanza
Il periodo di gestazione nell'uomo dura circa 280 giorni, cioè 10 mesi lunari = 40 settimane (calcolate dal 1° giorno dell'ultima mestruazione della donna). Per variazioni fisiologiche si considera una durata della gravidanza compresa tra le 38 e le 42 settimane. Le prime fasi di divisione dell'ovulo fecondato avvengono nella tuba di Falloppio, attraverso la quale viene trasportato nell'utero, dove si attacca alla mucosa circa 5 giorni dopo la fecondazione. La mucosa avvolge completamente l'embrione e inizia la trasformazione della gravidanza e la produzione dell'ormone della gravidanza, la cui determinazione nel sangue o nelle urine della donna può diagnosticare la gravidanza in una fase molto precoce. Il periodo successivo, dalla 4a all'11a settimana di gravidanza, è chiamato fase embrionale dello sviluppo. È il momento in cui si formano gli organi ed è il periodo più sensibile a possibili danni allo sviluppo. Dall'11a settimana fino alla nascita si parla di fase di sviluppo fetale, quando si verifica la crescita e la maturazione fisiologica degli organi. Da un punto di vista pratico, è importante osservare che entro 16 giorni dalla fecondazione l'embrione reagisce alle sostanze nocive secondo il principio "o tutto o niente", cioè o muore o si sviluppa in modo del tutto normale.
Il periodo di gestazione è suddiviso in 3 trimestri (fino alla 14a settimana, fino alla 28a settimana, fino al parto). Ciò è dovuto alle specificità dello sviluppo intrauterino, ai cambiamenti nell'organismo della donna e ai diversi rischi per ciascun periodo, che si riflettono nel sistema di assistenza alla donna in gravidanza.
Alimentazione in gravidanza
Persiste l'idea errata che una donna incinta debba mangiare per due affinché il bambino cresca bene. In realtà, il consumo di calorie aumenta di sole 300 kcal (3 200 kJ). Tuttavia, il consumo di alcune vitamine ed elementi aumenta fino al 100% (acido folico, ferro, vitamina D) e il calcio del 50%. Uno studio nutrizionale sulle donne in gravidanza della Repubblica Ceca ha rilevato che il valore calorico della dieta è adeguato, ma il suo valore nutrizionale non è equilibrato. La dieta contiene quantità eccessive di grassi saturi, ma manca soprattutto di fibre (solo il 30% della dose giornaliera raccomandata), che hanno un effetto protettivo disintossicante. I grassi comportano anche il rischio di accumulare sostanze tossiche provenienti dall'ambiente. Pertanto, per le donne in gravidanza non è consigliabile consumare pesci marini grandi e grassi. Aumenta anche il consumo di alimenti contenenti carboidrati ad alto indice glicemico, che portano all'obesità. Calcio, magnesio e ferro sono notevolmente carenti nella dieta. L'aumento di peso gestazionale consigliato è di 8-13 kg.
Gravidanza e medicina classica
Il sistema di assistenza alle donne in gravidanza nella Repubblica Ceca è tra i leader mondiali assoluti. Le cliniche per la gravidanza sono gestite dall'inizio della gravidanza fino al parto da specialisti eruditi in ginecologia e ostetricia, cosa che non è standard in molti Paesi, anche i più avanzati.
I. trimestre: le priorità includono l'esclusione di malattie della tiroide (influenza negativa sullo sviluppo del feto e del suo sistema nervoso), l'individuazione di malattie croniche di cui la donna non era a conoscenza e la diagnosi della malattia di Down. È importante la datazione ecografica della gravidanza.
II. trimestre: screening biochimico per la malattia di Down alla 16a settimana, esame ecografico alla 20a settimana per escludere difetti cardiaci, genitourinari, digestivi e del sistema nervoso. Alla fine del trimestre, viene rilevata la presenza di diabete gestazionale o di segni di imminente parto pretermine.
III trimestre: esame ecografico per escludere difetti del SNC e ritardo di crescita fetale, valutazione della placenta (30-32 settimane). Nell'ultimo mese vengono monitorati i suoni cardiaci fetali mediante strumentazione. Alla 36a settimana, viene rilevata l'eventuale presenza di un'infezione da streptococco in vagina, grazie alla profilassi antibiotica durante il parto.
Se una donna non partorisce spontaneamente entro 10 giorni dalla data prevista, si raccomanda di interrompere la gravidanza con l'induzione del travaglio a causa dell'aumento delle complicanze ostetriche.
Gravidanza e preparati energetici
Poiché l'uso di farmaci convenzionali durante la gravidanza è altamente problematico a causa del rischio di danni all'embrione o al feto in via di sviluppo (pochissimi farmaci sono considerati sicuri, la stragrande maggioranza non ha dati sulla sicurezza e molti sono noti per essere teratogeni o tossici), la prevenzione degli stati patologici è estremamente importante. Si raccomanda una dieta sana, un adeguato esercizio fisico, integratori alimentari, sonno sufficiente e stabilità emotiva.
Grazie alla qualità degli ingredienti e dei processi di produzione, i prodotti Energy rappresentano un potenziale significativo nel sostenere il buon andamento della gravidanza e la salute del feto. Va tuttavia ricordato che i concentrati di Pentagram® non devono essere utilizzati in gravidanza. Non a causa della tossicità per l'embrione o il feto (se una donna assume il concentrato all'inizio della gravidanza, non ci sono danni all'embrione, la gravidanza procede normalmente con la nascita di un bambino sano), ma perché la medicina rigenerativa con la possibilità di reazioni inverse non dovrebbe essere praticata in gravidanza. Le creme Pentagram® possono sostituire egregiamente i concentrati senza causare reazioni generali. Sono molto utili i prodotti complementari che agiscono come delicati agenti disintossicanti o le sostanze che favoriscono lo sviluppo del feto e riducono il rischio di parto prematuro.
Prodotti energetici
Pentagramma® creme
Artrin - sostituisce il Renol in gravidanza. Rafforza i reni (secondo la MTC il principale organo di controllo della gravidanza), si usa per il mal di schiena, i dolori articolari, le rotazioni, le contusioni. Si applica sulla zona dei reni, intorno alle caviglie interne (via dei reni), sui punti dolorosi.
Protectin - sostituisce Regalen. Rigenera il fegato. È efficace per i disturbi del fegato, della cistifellea, dei tendini e dei muscoli, degli eczemi e dell'acne. Si applica sulla zona del fegato e sulle aree interessate.
Ruticelite - sostituisce Korolen. Migliora il funzionamento del sistema vascolare e linfatico, rafforza il cuore. Allevia i problemi di vene varicose (massaggio molto delicato in direzione del deflusso del sangue), emorroidi croniche, sindrome delle "gambe pesanti", gonfiori di origine venoso-linfatica.
Cytovital - sostituisce Gynex. Sostiene l'attività del sistema ormonale, soprattutto della tiroide, dell'ipofisi e delle ghiandole ovariche (nelle prime fasi della gravidanza) e anche delle ghiandole mammarie. Si applica sugli organi sopra citati e anche su addome, glutei e cosce, dove ha un effetto preventivo contro la formazione di smagliature da gravidanza. A partire dalla 34a settimana circa, va utilizzato per il massaggio quotidiano del perineo per ridurre il rischio di lesioni da parto o la necessità di un'incisione.
Droserin - sostituisce Vironal. Rafforza i polmoni e il colon. Si usa per le malattie da raffreddamento e anche come prevenzione delle infezioni, sopprime efficacemente la tosse (massaggio dei punti di agopuntura), aiuta con la stitichezza (massaggio delicato sul colon in direzione del passaggio del cibo).
Le creme si applicano una volta al giorno per la prevenzione, due volte al giorno per le patologie croniche, più volte al giorno per le patologie acute. Il loro effetto è moltiplicato se applicate sui punti di agopuntura e sulle zone riflesse.
Chlorella - alga d'acqua dolce con una delicata azione disintossicante, fornisce all'organismo le vitamine e gli elementi minerali necessari (3 volte al giorno 1-2 capsule).
Probiosan - pre e probiotico. Effetto benefico sul decorso della gravidanza e sulla salute del neonato comprovato da studi medici, ottimo per la stitichezza, efficace prevenzione della disbiosi vaginale - prevenzione del parto prematuro (1-3 volte al giorno 1 capsula).
Vitamarin - olio di pesce con un rapporto ideale di acidi grassi insaturi. Studi medici hanno dimostrato un effetto benefico soprattutto sul sistema nervoso del feto, sulla stabilizzazione delle membrane cellulari (prevenzione del parto prematuro). L'assunzione durante la gravidanza riduce significativamente la trasmissione ereditaria dell'allergia dai genitori al bambino. (2 volte al giorno 2 capsule).
Fytomineral - soluzione colloidale di minerali con un eccellente assorbimento per le cellule bersaglio, favorisce l'attività degli enzimi. Molto utile nelle donne diabetiche in gravidanza, per crampi e formicolii o formicolii agli arti. Può essere somministrato anche come misura preventiva (30 gocce al giorno in acqua).
I preparati vengono somministrati in base ai sintomi, nelle condizioni croniche per sostenere gli organi, e anche come misura preventiva per ottenere un decorso senza problemi
gravidanza e la salute del bambino.
Nota: consultare il medico per l'uso durante la gravidanza e l'allattamento.
Opuscolo Gravidanza preparato da MUDr. Bohdan Haltmar